Ozonoterapia

Home » Ozonoterapia

Cos’è l’Ozonoterapia e di che cosa si occupa

L’Ozonoterapia, o l’ossigeno-ozono terapia, è una pratica medica riconosciuta dal Ministero della Salute, che consiste nella somministrazione di un miscuglio gassoso formato da ossigeno e ozono con azione antidolorifica e antinfiammatoria.

Esistono differenti vie di somministrazione dell’ozono: la terapia può essere locale, sistemica, effettuata mediante sacchetti, insufflazioni, acqua e olio ozonizzati; ogni metodo trova una sua indicazione medica precisa di applicazione, e spesso le tecniche si completano nel raggiungimento del benessere della persona da trattare.

La visita di ozonoterapia viene consigliata in presenza di sintomi quali:
• Dolore lombare
• Dolore cervicale
• Tendiniti
• Artrosi
• Ulcere
• Patologie autoimmuni
• Stanchezza cronica
• Conseguenze del diabete mellito di tipo 1 e 2
• Patologie neurologiche.

Le principali azioni dell’ozono sono:
• Aumento della disponibilità di ossigeno per attivazione del metabolismo degli eritrociti
• Attivazione delle cellule immunocompetenti e modulazione delle citochine
• Induzione dell’angiogenesi (nuovi vasi capillari)
• Effetto bioregolatore dei sistemi ossidanti cellulari.

Gli effetti biologici che si ottengono grazie all’ozono sono:
• Azione antinfiammatoria
• Azione antidolorifica
• Azione riattivante del microcircolo
• Azione cicatrizzante
• Azione antibatterica, virus statica, antimicotica
• Azione immunomodulante.

Come prepararsi ad una visita di ozonoterapia
Nonostante non vi siano particolari norme a cui attenersi per sottoporsi ad una visita di ozonoterapia, si consiglia di portare tutta la propria documentazione medica pregressa e di ricordarsi le eventuali terapie farmacologiche in atto, in modo che il medico specialista in Ozonoterapia possa costruire una migliore anamnesi patologica remota.

OZONOTERAPIA SISTEMICA (GAE)

L’ozonoterapia sistemica è una procedura medica che utilizza una miscela di ossigeno e ozono per migliorare lo stato di salute generale dell’organismo. A differenza delle infiltrazioni locali, che agiscono su un punto specifico, questa terapia ha un effetto su tutto il corpo.

Come funziona?

La metodica più comune è la Grande Auto-Emo-Trasfusione (GAET). Immaginala come un “arricchimento” del tuo sangue. Ecco i passaggi:

  1. Prelievo: Vengono prelevati circa 100 ml di sangue da una vena del braccio.
  2. Arricchimento: Il sangue raccolto in una ampolla sterile viene messo a contatto con una precisa quantità di miscela di ossigeno e ozono. Questo processo dura pochi minuti.
  3. Reinfusione: Il sangue “ozonizzato” viene immediatamente reinfuso nel corpo attraverso la stessa vena.

L’intera procedura è sicura, avviene in un circuito chiuso e dura circa 30-40 minuti. L’ozono, una volta a contatto con i componenti del sangue, innesca una serie di reazioni benefiche che si diffondono in tutto l’organismo.

A chi è rivolta?
L’ozonoterapia sistemica viene utilizzata come terapia di supporto per una vasta gamma di condizioni, grazie alla sua capacità di agire su più fronti. Tra le principali indicazioni troviamo:

  • Patologie infiammatorie croniche: Come artrite reumatoide, artrosi, e malattie infiammatorie intestinali (es. Morbo di Crohn, colite ulcerosa).
  • Sindromi da stanchezza cronica (fatica cronica): Aiuta a migliorare l’energia e la resistenza fisica.
  • Fibromialgia: Può contribuire ad alleviare il dolore muscolare diffuso e la rigidità.
  • Patologie vascolari: Problemi di circolazione arteriosa e venosa, ulcere diabetiche o da decubito.
  • Malattie degenerative: Come coadiuvante nel rallentare lo stress ossidativo legato all’invecchiamento e in alcune patologie neurodegenerative.
  • Recupero post-malattia: Viene utilizzata per favorire il recupero dopo infezioni virali (come nel caso della sindrome post-COVID) o in seguito a chemioterapia o radioterapia, per ridurre gli effetti collaterali.
  • Rinforzo del sistema immunitario: Può aiutare a modulare la risposta immunitaria, rendendola più efficiente.

Quali sono i benefici concreti?
I pazienti che si sottopongono a ozonoterapia sistemica possono riscontrare diversi benefici, tra cui:

  • Azione antinfiammatoria e antidolorifica: Riduce l’infiammazione e, di conseguenza, il dolore associato a molte patologie croniche.
  • Miglioramento della circolazione e dell’ossigenazione: Rende il sangue più fluido e capace di trasportare più ossigeno ai tessuti, favorendone la rigenerazione.
  • Effetto antiossidante: Contrasta l’azione dei radicali liberi, molecole responsabili dell’invecchiamento cellulare e di molti processi patologici.
  • Azione immunomodulante: Regola e supporta il sistema immunitario, aiutandolo a funzionare in modo più equilibrato.
  • Azione antimicrobica: Si è dimostrata efficace contro alcuni tipi di batteri, virus e funghi.
  • Aumento dell’energia: Molti pazienti riferiscono una sensazione di maggiore vitalità e una riduzione della stanchezza.

Importante: L’ozonoterapia sistemica deve essere sempre eseguita da personale medico qualificato in strutture autorizzate. Sebbene sia generalmente ben tollerata, esistono delle controindicazioni assolute, tra cui la gravidanza, il favismo (una malattia genetica dei globuli rossi) e alcune patologie della tiroide non controllate. Sarà sempre il medico a valutare l’idoneità del paziente al trattamento.