Test da sforzo con cicloergometro

Home » Test da sforzo con cicloergometro

Test da Sforzo con Cicloergometro (o “ergometrico”)

Che cos’é?
E’ un esame diagnostico utilizzato per valutare la risposta del cuore e del sistema cardiovascolare all’esercizio fisico.

A differenza di un elettrocardiogramma (ECG) a riposo, che registra l’attività elettrica del cuore in condizioni statiche, il test da sforzo permette di osservare come il cuore si comporti se sottoposto a un carico di lavoro crescente, simulando le attività quotidiane o sportive.

Come funziona?
Durante il test, il paziente deve sedersi e pedalare su una speciale cyclette (il cicloergometro).
Vengono applicati degli elettrodi sul torace, connessi a un elettrocardiografo, che registra continuamente l’attività elettrica del cuore.
Contemporaneamente, un bracciale misura regolarmente la pressione arteriosa.

L’esame inizia con un carico di lavoro leggero, che aumenta gradualmente, a intervalli regolari (solitamente ogni 2-3 minuti).
Durante tutto il test, l’equipe medica monitora attentamente i parametri vitali, l’ECG e l’eventuale sintomatologia (ad esempio: dolore al petto, affanno o vertigini).
L’esame viene interrotto al raggiungimento di una frequenza cardiaca target e in caso di sintomi significativi o alterazioni sospette all’ECG.

A che cosa serve?
• Diagnosticare la malattia coronarica: aiuta a individuare la presenza di restringimenti delle arterie coronariche che possono limitare l’afflusso di sangue al cuore durante lo sforzo.
• Valutare la tolleranza allo sforzo: permette di determinare la capacità fisica e la resistenza del paziente.
• Controllare l’efficacia di terapie: utile per monitorare l’andamento di patologie cardiache note o per valutare l’efficacia di trattamenti farmacologici o chirurgici.
• Valutare aritmie: alcune aritmie (alterazioni del ritmo cardiaco) si manifestano o peggiorano solo sotto sforzo.
• Guidare programmi di riabilitazione: fornisce informazioni utili per impostare programmi di esercizio fisico sicuri e personalizzati.

Preparazione:
E’ necessario presentarsi a digiuno da almeno 2-3 ore.
Potrebbe essere necessario sospendere alcuni farmaci prima dell’esame; secondo indicazioni che il medico fornirà.
È consigliabile indossare abiti comodi e scarpe adatte alla pedalata.
Il test da sforzo con cicloergometro è un esame sicuro e ben tollerato dalla maggior parte dei pazienti, ma è sempre eseguito sotto la stretta supervisione di personale medico qualificato.