Breath test

Home » Breath test
BREATH TEST LATTOSIO

Il Breath test (letteralmente “test del respiro”) lattosio (BTL) è un esame semplice, indolore e non invasivo, grazie al quale è possibile diagnosticare l’intolleranza al lattosio.

Al paziente viene somministrata una soluzione contenente lattosio. Successivamente, a intervalli regolari, vengono raccolti campioni d’aria tramite l’espiro del paziente.
Quando é presente un’intolleranza, i batteri intestinali fermentano il lattosio non digerito e producono idrogeno e anidride carbonica, rilevabili con il respiro.
I campioni analizzati forniscono un referto che indica, infatti, la quantità di idrogeno e anidride carbonica espulsi.

Durata di permanenza in ambulatorio:
4 ore. Il test può essere eseguito sia su adulti che su bambini.

Preparazione:
• Nelle quattro settimane prima dell’esecuzione del test non si deve assumere alcuna terapia con ANTIBIOTICO
• Nelle due settimane prima del test non assumere alcun farmaco GASTROPROTETTORE o ANTISECRETORE GASTRICO (es.: farmaci a base di omeoprazolo, cimetidina, ranitidina cloridrato, Magnesio Idrossido/Algeldrato e Bismuto)
• Nei tre giorni precedenti all’ esame evitare ANTIACIDI quali Gaviscon, Advance, Gastrogel, Maloox, Riopan,etc.
• Prima dell’esame è necessario un digiuno di almeno 8 ore. Si può assumere esclusivamente acqua non gassata.
• La mattina prima del test lavare bene i denti e sciacquarsi la bocca con collutorio
• Evitare di fumare nelle ore precedenti il test (dalla mezzanotte precedente) poiché il fumo altera la composizione gassosa del respiro riducendo l’attendibilità del test.

Dieta:
• Colazione: una tazza di tè.
• Pranzo: un piatto di riso bollito condito con poco olio.
• Cena: petto di pollo o tacchino grigliato o lesso, oppure pesce lesso. Dalle 21.00 del giorno precedente l’esame deve essere osservato un digiuno completo (consentita solo l’ assunzione di acqua non gassata).

BREATH TEST LATTULOSIO

Il Breath test (letteralmente “test del respiro”), lattulosio è un esame semplice, indolore e non invasivo, grazie al quale è possibile diagnosticare la SIBO (Small Intestinal Bacterial Overgrowth), ovvero una condizione in cui si verifica una crescita eccessiva di batteri nell’intestino tenue, causando sintomi gastrointestinali, quali gonfiore, diarrea, gas e dolore.

Al paziente viene somministrata una soluzione contenente lattulosio e, a intervalli regolari, vengono raccolti campioni d’aria tramite l’espiro. I batteri intestinali fermentano lo zucchero, producendo idrogeno, anidride carbonica e metano. I campioni analizzati forniscono infatti la quantità di idrogeno e metano rilevati.

Durata di permanenza in ambulatorio:
4 ore. Il test può essere eseguito sia su adulti che su bambini.

Preparazione:
• Nelle quattro settimane prima dell’esecuzione del test non si deve assumere alcuna terapia con ANTIBIOTICO
• Nelle due settimane prima del test non assumere alcun farmaco GASTROPROTETTORE o ANTISECRETORE GASTRICO (es.: farmaci a base di omeoprazolo, cimetidina, ranitidina cloridrato, Magnesio Idrossido/Algeldrato e Bismuto)
• Nei tre giorni precedenti all’ esame evitare ANTIACIDI quali Gaviscon, Advance, Gastrogel, Maloox, Riopan,etc.
• Prima dell’esame è necessario un digiuno di almeno 8 ore. Si può assumere esclusivamente acqua non gassata.
• La mattina prima del test lavare bene i denti e sciacquarsi la bocca con collutorio
• Evitare di fumare nelle ore precedenti il test (dalla mezzanotte precedente) poiché il fumo altera la composizione gassosa del respiro riducendo l’attendibilità del test.
• Evitare di svolgere attività fisica il giorno precedente al test
• Il paziente non deve avere in corso una diarrea importante.

Dieta:
• Colazione: una tazza di tè.
• Pranzo: un piatto di riso bollito condito con poco olio.
• Cena: petto di pollo o tacchino grigliato o lesso, oppure pesce lesso. Dalle 21.00 del giorno precedente l’esame deve essere osservato un digiuno completo (consentita solo l’ assunzione di acqua non gassata).

BREATH TEST GLUCOSIO

Il Breath test (letteralmente “test del respiro”) glucosio è un esame semplice, indolore e non invasivo, grazie al quale è possibile diagnosticare la SIBO (Small Intestinal Bacterial Overgrowth), ovvero una condizione in cui si verifica una crescita eccessiva di batteri nell’intestino tenue, causando sintomi gastrointestinali, quali gonfiore, diarrea, gas e dolore.

Al paziente viene somministrata una soluzione contenente glucosio e, a intervalli regolari, vengono raccolti campioni d’aria tramite l’espiro.
I batteri intestinali fermentano lo zucchero, producendo idrogeno, anidride carbonica e metano.
I campioni analizzati forniscono infatti la quantità di idrogeno e metano rilevati.

Durata di permanenza in ambulatorio:
2 ore. Il test può essere eseguito sia su adulti che su bambini

Preparazione:
• Nelle quattro settimane prima dell’esecuzione del test non si deve assumere alcuna terapia con ANTIBIOTICO
• Nelle due settimane prima del test non assumere alcun farmaco GASTROPROTETTORE o ANTISECRETORE GASTRICO (es.: farmaci a base di omeoprazolo, cimetidina, ranitidina cloridrato, Magnesio Idrossido/Algeldrato e Bismuto)
• Nei tre giorni precedenti all’ esame evitare ANTIACIDI quali Gaviscon, Advance, Gastrogel, Maloox, Riopan,etc.
• Prima dell’esame è necessario un digiuno di almeno 8 ore. Si può assumere esclusivamente acqua non gassata.
• La mattina prima del test lavare bene i denti e sciacquarsi la bocca con collutorio
• Evitare di fumare nelle ore precedenti il test (dalla mezzanotte precedente) poiché il fumo altera la composizione gassosa del respiro riducendo l’attendibilità del test.
• Evitare di svolgere attività fisica il giorno precedente al test
• Il paziente non deve avere in corso una diarrea importante.

Dieta:
• Colazione: una tazza di tè.
• Pranzo: un piatto di riso bollito condito con poco olio.
• Cena: petto di pollo o tacchino grigliato o lesso, oppure pesce lesso. Dalle 21.00 del giorno precedente l’esame deve essere osservato un digiuno completo (consentita solo l’ assunzione di acqua non gassata).

BREATH TEST HELICOBACTER PYLORI

Il breath test (letteralmente “test del respiro”) Helicobacter Pylori o Urea test è un esame semplice, indolore e non invasivo, grazie al quale è possibile diagnosticare l’infezione da Helicobacter Pylori.​
Al paziente viene somministrata una soluzione contenente urea marcata con carbonio 13 (13C), dopo di che, a intervalli regolari, verranno raccolti campioni d’aria tramite l’espiro.
Se il batterio è presente nello stomaco, l’ureasi batterica scinde l’urea marcata, rilasciando il 13C.
I campioni analizzati forniscono un referto che indica, infatti, la quantità di 13C rilevata.

Durata di permanenza in ambulatorio:
40 minuti.

Preparazione:
Il test va eseguito dopo aver osservato un digiuno di almeno 6 ore, quindi consigliato dalla mezzanotte della sera precedente (consentita assunzione di acqua non gassata)
Evitare di fumare per almeno 12 ore prima dell’esame.

× Chat Whatsapp