Sindrome di De Quervain (Tenosinovite)
La tendinite di De Quervain (o tenosinovite stenosante di De Quervain) è un’infiammazione dolorosa che colpisce i tendini alla base del pollice e sul lato del polso. Immagina questi tendini come corde che scorrono dentro un piccolo tunnel. Quando si infiammano, si gonfiano e fanno fatica a scivolare liberamente attraverso questo tunnel, causando dolore e difficoltà nei movimenti del pollice e del polso, specialmente quando si afferra qualcosa o si ruota il polso. Spesso è causata da movimenti ripetitivi.
L’intervento chirurgico per la tendinite di De Quervain è una procedura relativamente semplice, solitamente eseguita in anestesia locale (solo la mano viene addormentata). L’obiettivo dell’intervento è liberare i tendini che sono compressi e infiammati.
Ecco in cosa consiste:
1. Incisione: Il chirurgo pratica una piccola incisione (di solito 1-2 cm) sul lato del polso, proprio sopra il punto in cui si sente il dolore e dove passano i tendini del pollice.
2. Apertura della Guaina: Attraverso questa incisione, il chirurgo individua la guaina (o tunnel) che si è ispessita e che sta intrappolando i tendini. Questa guaina viene accuratamente tagliata o “aperta”.
3. Liberazione dei Tendini: Una volta che la guaina è stata aperta, i tendini (principalmente l’abduttore lungo e l’estensore breve del pollice) hanno finalmente lo spazio per scorrere liberamente senza attrito.
4. Chiusura: La piccola incisione viene richiusa con alcuni punti di sutura. L’intervento dura pochi minuti. Dopo l’operazione, la mano viene medicata e, a volte, può essere applicata una stecca leggera per un breve periodo. La maggior parte delle persone sperimenta un sollievo quasi immediato dal dolore, anche se il recupero completo della forza e della funzione può richiedere qualche settimana di riabilitazione.